
Dopo
il successo del primo manga dedicato al primo viaggio della corazzata verso la Nube di Magellano, l’autore, sempre in collaborazione con la Asahi Sonorama, sforna uno dietro l’altro 3 volumi
dedicati alle gesta della gloriosa corazzata, descrivendo in modo minuzioso la
sua lotta contro l’impero della cometa bianca.
Nel febbraio del 1979 Hio torna
nuovamente ad occuparsi di Yamato illustrando per il suo pubblico di
fedelissimi, le gesta di Kodai e del suo equipaggio, che dopo la parentesi della
cometa, devono ora affrontare un nuovo lunghissimo viaggio verso Iscandar.
La sceneggiatura del Nuovo Viaggio è ancora un sfida per lo
staff dell’Academy di Nishizaki.
In quei mesi la frenesia dei fan per la seconda serie tv è
ancora alta e il pubblico febbricitante, è in attesa di conoscere la conclusione
che lo staff avrebbe dato alla puntata n 26 della saga.
Dal momento che il co-autore di Yamato è impegnato in Toei a
seguire la produzione della prima serie di Capitan Harlock e di Galaxy Express
999, la Asahi Sonorama
in collaborazione con la produzione, decide di affidare ad Hio la stesura del
manga dedicato a questa nuova pellicola, la cui messa in onda era prevista sulla
Fuji tv il 31 di luglio di quello stesso anno.
Hio, quindi, ha tutto il tempo che vuole per realizzare il
suo manga. Ma c'è un però!
C’è una sola grande differenza che diversifica questo lavoro
dal precedente del 1974 e il motivo è che a Hio non è più consentito personalizzare i
personaggi dell’anime come più gli aggrada, (elemento che aveva permesso al suo
primo manga di godere di una dimensione e una caratterizzazione intrigante e avvincente)
ma è costretto a seguire quella obbligata della serie televisiva (pur non
perdendo il suo stile).
Non possiamo più assistere alla sfuriate
di Desslok contro i suoi generali o sbirciare tra gli abiti trasparenti della
regina Starsha tanto enfatizzati nel suo primo lavoro.
E’ il caso di dire che
la produzione aveva messo il guinzaglio al suo estro creativo.
Ciò nonostante, Hio accetta la sfida e nel marzo del 1979 inizia
a lavorare alla realizzazione del manga ispirato al film.
L’unica nota positiva
di tale vincolo è che finalmente la nave non sarebbe più assomigliata ad un
dirigibile, per illustrare i movimenti della Yamato, Hio avrebbe usufruito dei fogli di lavoro inseriti nelle
precedenti produzioni televisive, realizzati secondo i criteri originali imposti dall'Academy.
Il primo volume del manga di Hio però non esce (come
penseranno alcuni) prima della messa in onda del film in tv, ma due mesi dopo e
il secondo solo alla fine di novembre, quando in Academy inizieranno i lavori
sulla stesura del copione di Yamato Parte III quello che l’anno successivo
sarebbe diventato poi il film “Yamato Per Sempre”.
Altra nota positiva la notiamo nel tratto dei personaggi: il
disegno di Hio si fa più pulito e raffinato, la raffigurazione dei protagonisti
è ora più adulta e ordinata, anche se chi come me, rimpiange in un certo qual
modo lo stile personale e fuori dalle righe impresso nei 2 volumi dedicati alla
Serie 1.
Il manga è stato successivamente ristampato altre due volte e
in un unico volume di 420 pagine la prima volta nel 1993 (l’edizione sulla quale
lavoreremo) e la seconda nel 2005.
L’inizio del manga è identico a quello del film; Dessler ha
lasciato il sistema solare e con ciò che è rimasto della flotta di Gamilas,
decide di rientrare nel sistema stellare di Sanzar dove si trovano Gamilas e
Iscandar.
Sulla Terra intanto, dopo essere stati dimessi
dall'ospedale, gli ufficiali della Yamato tornano a visitare la collina dove è
situato il mausoleo del capitano Okita.
Nella versione manga, Hio reinserisce la scena in cui i
guerrieri delle stelle escono dall'ospedale e più precisamente quella in cui
Jiro Shima corre a salutare il fratello appena dimesso.
Come nella pellicola, vengono deposti i fiori sulle tombe di Kato, Yamamoto, Saito, Tokugawa e degli altri 92 membri
dell'equipaggio morti nella battaglia contro l’Impero della Cometa.
Qui Kodai e
gli altri fanno la conoscenza di Tasuke Tokugawa, che insieme ad altri 30 cadetti, sta per essere ammesso quale nuovo
membro dell’equipaggio.
Chi come me ha beneficiato della visone del manga di
Hio, concorderà che i primi piani e le espressività dei protagonisti
(soprattutto nelle figure di Kodai e di Yuki) sono migliori di quelle del film; la scena del meeting sulla collina degli eroi di quella sera stessa, delinea degnamente le difformità tra
l’anime e il lavoro di Hio.
Il tratto di Hio è meraviglioso e le espressioni di
Yuki sono graziose e divertenti. Anche la scena in cui Analyzer solleva la gonna
a Yuki è meglio rappresentata nel manga.
Ci accorgiamo subito che per mostrare
il decollo dell’astronave è stato utilizzato un foglio di lavoro originale
della prima serie tv (dagli ep 9 e 17) e che verrà impiegato di nuovo nelle
successive fasi del viaggio. Il foglio di lavoro successivo in cui è mostrato il decollo dell'astronave è inedito e copre due pagine del
manga.
Anche il ponte di comando non è più lasciato alla penna di Hio, ma si
serve di fogli già schematizzati.

Qui è assalito dai ricordi della battaglia in cui il suo
pianeta veniva pesantemente leso dalla Yamato, l'unico pensiero ad allietarlo è
quello rivolto a Starsha. Le successive 70 pagine del manga rispecchiano in
modo inequivocabile la sceneggiatura del film: Dessler si appresta a penetrare
negli anfratti vulcanici di Gamilas, ma trova una flotta di navi sconosciute in
procinto di estrarre dai bacini magmatici del pianeta il Gamilasium, una preziosa fonte
di energia.
Il Supremo ordina un attacco immediato verso il nemico, che colto
di sorpresa, si trova subito a mal partito.
Gamilas collassa in una catena di deflagrazioni magmatiche che lo fanno esplodere. Come nel film, Dessler riesce a portarsi a distanza di sicurezza, ma può
solo assistere impotente alla distruzione del proprio pianeta.
Iscandar, intanto, subisce uno squilibrio gravitazionale che
lo costringe ad uscire dalla sua orbita naturale trascinandolo via a velocità
crescente.
Le successive inquadrature del ponte e dello scafo della
nave saranno sostanzialmente le stesse fino alla fine del film, un metodo certo per mantenere alta la qualità del lavoro e risparmiare tempo, ma che indebolisce di sicuro l’originalità
della mano dell’autore.
Per ora si procede su binari già prestabiliti, vediamo
l’assurdo addestramento dei nuovi arrivati svolgersi nei pressi della fascia asteroidale
e quella ridicola di Sakamoto e di Kitano che corrono in mutande per i corridoi
della nave.
Torniamo su Iscandar, dove Starsha e Mamoru se la stanno
vedendo brutta. Come anticipato all'inizio del post, l’idea che Hio e Matsumoto avevano dei
personaggi qui decade miseramente e Mamoru (alias capitan Harlock nel primo
manga del 1974) ritorna ad essere semplicemente il fratello maggiore di Susumu,
mentre Starsha, seppur affascinante, ha perso quell'onda di grande seduzione donatale
con tanto ardore creativo da Hio.
Dessler supplica Starsha di abbandonare il pianeta, ma la
donna rifiuta, poco dopo Iscandar raggiunge la velocità massima ed entra in
warp.
Qui troviamo un’altra delle scene eliminate dalla pellicola.
Il vice di Todo, noto come generale “Stone” in Star Blazers, informa il
superiore dell’arrivo di una richiesta di soccorso indirizzata alla Yamato.
Desslok di Gamilas chiede aiuto alla Terra.
È lo stesso Todo a comunicare la notizia a un dubbioso
Kodai.
Ma mentre nel film Sanada e Todo lo convincono subito a partire, nel
manga viene ripresa una delle scene eliminate: Kodai in ansia per Mamoru, si
ritira nel suo alloggio (mai visto nelle 2 precedenti serie tv) guardando con
nostalgia e pena la foto di suo fratello.
Saranno le parole di Yuki e quelle di
Todo a convincerlo ad accettare la missione.
nota. il tratto di Hio nel raffigurare Yuki in questa scena
è inusuale, la ragazza appare più adulta, più matura e la forma del viso sembra un assaggio della fisionomia che avrà nella successiva Serie III.
Iscandar intanto, riemerge dal warp con la flotta di Gamilas
che lo segue.
nota. Anche per la flotta di Gamilas vale la stessa regola
imposta per la Yamato ;
i disegni utilizzati per raffigurare le astronavi di Desslok sono i fogli di
lavoro della produzione.
Siamo alla pagina 181 dell’edizione in un unico volume del
manga e nelle successive 80 pagine, gli avvenimenti sono gli stessi della pellicola.
Dessler raggiunge la città di Starsha, ma anche la flotta
della Stella Nera arriva su Iscandar!
Il Supremo tenta ogni tattica possibile per difendere il
pianeta e tutelare la propria flotta, ma le forze avversarie stanno velocemente
decimando l’armata di Gamilas.
A risollevare le sorti della battaglia ci pensa la Yamato , che nel momento
critico entra nell'atmosfera di Iscandar: le Tigri Nere e il Cosmo Zero
riescono ad allontanare le truppe dall'ammiraglia di Dessler e ad attirarle
verso la Yamato
dove Nambu e Kitano sono pronti a distruggerle.

Intuendo il tentativo di Mamoru, Sanada esce a sua volta con
un cosmo tiger in aiuto dell’amico abbattendo gli aerei inseguitori.
L'equipaggio del ponte è colpito dall'abilità di Sanada
commentando che le sue abilità vanno ben al di là delle sole competenze
scientifiche.
Sanada ritorna subito dopo a bordo ricevendo i ringraziamenti di
Susumu per aver salvato la vita di suo fratello.
Susumu è pronto a riprendere il comando proprio mentre la Yamato subisce i colpi
dell’ammiraglia nemica, che per non farsi colpire, si dispone in modo da porsi
sulla traiettoria del palazzo di Starsha, di conseguenza non è possibile
distruggere l’astronave senza colpire inevitabilmente anche Starsha e Mamoru.
E’ lo stesso Iscandar a dare a Susumu la possibilità di contrattare, l'attività
vulcanica riprende e il pianeta ricomincia a spostarsi quel tanto che basta da
permettere alla Yamato di fare fuoco per distruggere il nemico con il cannone a
onde moventi.
Dessler chiarisce a Susumu le intenzioni del nemico: questi
è giunto su Gamilas e su Iscandar unicamente per estrarre il prezioso e raro
minerale presente nel sottosuolo dei due pianeti.
Alla pagina 295 del manga troviamo l’ultima delle sequenze eliminate dal film: Iscandar si sta avvicinando pericolosamente a una gigante rossa che minaccia di bruciare il pianeta come accaduto ai piccoli planetoidi presenti in quel settore dello spazio.
Il colpo è in canna e il piano riesce.

Il comandante nemico ordina l’immediata resa: pena, la morte
dei due abitanti di Iscandar.
La reazione di Dessler è oltremodo inusuale per l’equipaggio della Yamato, il Supremo getta la sua ammiraglia in un nuovo attacco disperato che termina in una collisione tra la sua nave e Gorba imponendo a quest’ultimo una temporanea difficoltà di contrattacco.
La reazione di Dessler è oltremodo inusuale per l’equipaggio della Yamato, il Supremo getta la sua ammiraglia in un nuovo attacco disperato che termina in una collisione tra la sua nave e Gorba imponendo a quest’ultimo una temporanea difficoltà di contrattacco.
Dessler suggerisce a Kodai di distruggere entrambe le navi
con il cannone a onde moventi anche se questo significherebbe la sua morte.
Anche se esitante e incredulo, Kodai accetta.
Starsha contatta la fortezza di Gorba, la regina comunica la
sua resa: lascerà che lo sfruttamento delle risorse di Iscandar continui, lei e
la sua famiglia si trasferiranno sulla Yamato.
Dessler sconcertato, ritira la sua ammiraglia mentre Gorba
si dirige verso il pianeta.
Con un pretesto, Starsha lascia solo Mamoru e la
figlia nella sala torreggiante del palazzo, Kodai però non sa che quel luogo non
altro è che l’interno di un missile da trasporto.
Mamoru e la bimba vengono così lanciati nell’atmosfera,
mentre la regina di Iscandar rimasta sul pianeta, attiverà l’autodistruzione
del palazzo.
Il gigante meccanico è così distrutto dall’immane esplosione che
pone fine però anche alla vita di Starsha. Disperato, Dessler è vinto dallo
sconforto, mentre Mamoru piange in silenzio la morte dell’amata moglie.
Dessler e Kodai si salutano, al leader di Gamilas non resta
altro che cercare una nuova casa nello spazio e un nuovo impero da fondare.
Kodai e il suo equipaggio cominciano il loro viaggio di
ritorno verso la Terra
che li attende.
FINE DEL VOLUME
Nmicpu0tionu Chris Swindle https://wakelet.com/wake/tl1_Le7B7f2ah5VlT5Wd7
RispondiEliminanoliryma
Mpuncsussia-dzu Corey Pickell FastStone Capture
RispondiEliminaExpress VPN
Adobe Lightroom
viarigsejee
deteproh_o_Omaha Megan Edwardz
RispondiEliminaPrograms
neuturwehrru