

2) Fortunatamente (devo dire) gli adattatori americani hanno sentito il bisogno di far provare dagli amici della plancia di comando una certa compassione per il povero Homer, che gravemente depresso, soffre di una crisi emotiva piuttosto seria, in particolar modo dal capitano Avatar e da Wildstar, che vedendo l'amico steso a terra affermano testualmente. "quest'uomo è ammalato dobbiamo prenderci cura di lui" mentre Wildstar dice: "..speriamo che si riprenda".
In quella sequenza l'edizione originale giapponese è decisamente più arida e glaciale perchè avvolta dal più assoluto silenzio, un silenzio che al contrario dell'episodio 10, dimostra un chiaro sintomo di insensibilità nei confronti di una persona disperata.
nota. La scelta dell'equipaggio di prendere contatto con la Terra in questo episodio è quanto meno curiosa; per quale motivo Avatar decide di contattare il quartier generale proprio da un settore dello spazio tanto lontano dalla Terra quando sà benissimo che distando 70.000 anni luce, la comunicazione con il nostro pianeta non sarà mai possibile? La cosa bizzarra è che nessuno è sorpreso che il collegamento sia invece avvenuto.. a volte gli sceneggiatori optano per delle scritture davvero senza senso. In quella sequenza l'edizione originale giapponese è decisamente più arida e glaciale perchè avvolta dal più assoluto silenzio, un silenzio che al contrario dell'episodio 10, dimostra un chiaro sintomo di insensibilità nei confronti di una persona disperata.
3) A risollevare i melanconici avvenimenti dell'episodio è questo risvolto sexy di Nova: mentre Wildstar si precipita nei corridoio per cercare Homer, ecco spuntare improvvisamente l'addetto al radar e infermiera di bordo con indosso una vestaglia semi trasparente dalle cui limpidezze possiamo notare due cose, la prima

Questo ennesimo siparietto sembra provocare in Wildstar una reazione del tutto inspegabile; anziché di rimanere piacevolmente sorpreso e assumere la classica espressione da ebete che hanno tutti i protagonisti maschili degli Anime Made in Japan, notiamo che la sua è più la reazione di una persona che ha appena visto qualcosa di orribile. Notare l'espressione che il vicecomandante ha sul viso: sembra quasi inorridito o deluso.. qui c'è da preoccuparsi....
Nell’episodio 20 apprendiamo dal dialogo originale giapponese che su Balan, Wildstar sembra più interessato a vendicare la morte delle povere creature di cui ha appena visto le carcasse in un cratere, piuttosto che preoccuparsi dell'ostacolo rappresentato dalla base gamilonese che potrebbe seriamente compromettere l’esito della loro missione.
Fortunatamente questa mancanza di logica di Wildstar è stata corretta nel dialogo Made in USA e quindi anche in quella italiana a favore di preoccupazioni ben più sensate.
2) Sempre in questa puntata tutto l'equipaggio è disegnato veramente male, un tratto così trascurato non si era mai visto prima..forse l'episodio 9..(al contrario di quello successivo che invece godrà del talento di Yoshizaku Yasuhiko) ma la spiegazione è semplice, l'intero staff era impegnato nella più importante realizzazione degli episodi chiave, i n 21 e 22 che in seguito verranno assemblati in un unico film di 40 minuti e immessi sul mercato del videonoleggio.
Episodio 21 Prima di affrontare la battaglia nella galassia dell’arcobaleno, il capitano Avatar si chiede se Wildstar sarà effettivamente adatto per il suo nuovo incarico di Vice Comandante.
Nella versione originale giapponese di questa scena, Avatar di domanda invece che tipo di uomo sia Lysis. Il dialogo corretto è stato ripristinato nell'edizione italiana del film di montaggio del 1977 edito da Yamato Video.
Tuttavia se avessero bevuto realmente sakè, la scena avrebbe avuto un più senso poichè se veramente acqua di sorgente si trattava, si tratterebbe di acqua terrestre non contaminata e quindi “imbottigliata” da almeno da 5 o 6 anni”, contrariamente questo avrebbe senso se la fonte non fosse stata di superficie ma sotterranea, ma questo però non specificato.
La tecnologia di Gamilon sembra non aver segreti per Sandor che comprende immediatamente (in meno di un minuto) lo schema tecnico del missile alieno..come se la tecnologia gamilonese fosse uguale a quella terrestre. A IQ9 basta quindi fare un nodo a due fili colmi di corrente per innestare la retromarcia dell'ordigno e il gioco è fatto, alla faccia della scienza di Gamilon..
2) Nella medesima puntata Sandor sembra avere un fratello gemello tra i piloti gamilonesi, mentre mi piacerebbe sapere cosa è quella specie di arnese posta davanti al generale Borka, sembrerebbe una specie di timone, ma ad una prima occhiata esso appare come la riproduzione sconcia delle gambe aperte di un pinguino capovolto.
3) Prima di farsi letteralmente esplodere con la sua astronave, Lysis si attacca al ponte numero tre dell’Argo che alla fine dell’episodio esplode con lui . Nella puntata successiva il ponte inferiore dell’astronave è già bello e ricostruito.
Nell' Episodio 23 proprio mentre l'Argo sta entrando nella nebulosa di Magellano, Wildstar chiede a Nova di farsi fotografare con lui. Dopo che la ragazza ha bruscamente allontanato il braccio di Wildstar dalla sua spalla, lui domanda: “perché hai fatto così? mi hai fatto male..” e lei risponde furbescamente: “ti ho fatto tanto male? Consolati, hai la fotografia di quello che è successo al nostro primo appuntamento.” E se ne va.
3) Prima di farsi letteralmente esplodere con la sua astronave, Lysis si attacca al ponte numero tre dell’Argo che alla fine dell’episodio esplode con lui . Nella puntata successiva il ponte inferiore dell’astronave è già bello e ricostruito.
Nell' Episodio 23 proprio mentre l'Argo sta entrando nella nebulosa di Magellano, Wildstar chiede a Nova di farsi fotografare con lui. Dopo che la ragazza ha bruscamente allontanato il braccio di Wildstar dalla sua spalla, lui domanda: “perché hai fatto così? mi hai fatto male..” e lei risponde furbescamente: “ti ho fatto tanto male? Consolati, hai la fotografia di quello che è successo al nostro primo appuntamento.” E se ne va.

Anche questo dialogo è stato poi corretto nell’edizione italiana nel film montaggio del 1977.
Nell'Episodio 24 il ponte numero 3 è di nuovo distrutto dall’acido solforico presente nel mare contaminato di Gamilon, alla fine della puntata, mentre l’Argo dirige verso Iscandar, eccolo li di nuovo dove l’abbiamo visto all’inizio della puntata.
Nell'Episodio 25, poco prima che l'Argo riparta per la Terra, Alex Wildstar e Starsha decidono di rimanere su Iscandar, possiamo quindi vedere i due innamorati lasciare l'Argo a bordo di un veicolo di colore...rosa... a cui mancano solo i barattoli in coda alla macchina.
Nell’ultimo episodio, il 26, Desslok invade l’Argo con il gas soporifero radioattivo, ma che il gas sia soporifero è tutto da dimostrare, la conferma la potrebbero dare i poveri membri dell’equipaggio, che riversi a terra, troviamo con il colore della pelle tutt’altro che normale, e sembra che tutto stiano facendo fuorché dormire.
nota. Ricordo inoltre che è possibile visionare tutti gli episodi della serie 1 nella sezione del blog dedicato ai "Video della serie 1 su Youtube".
Abbiamo finito. The End.
Nessun commento:
Posta un commento